ORTODONZIA DEL BAMBINO E DELL’ADULTO

Ortodonzia del Bambino e dell'Adulto

L’Ortodonzia del Bambino e dell’Adulto si avvale di numerose possibilità terapeutiche per correggere le malocclusioni, garantendo una corretta funzione masticatoria e un sorriso esteticamente piacevole.

Nel nostro studio dentistico i nostri specialisti in Ortognatodonzia offrono trattamenti personalizzati per pazienti di tutte le età, utilizzando le tecnologie più avanzate.

Obiettivi dell'Ortodonzia per Bambini e Adulti

Per i piccoli pazienti, l’ortodonzia mira a favorire una corretta crescita dei mascellari, con l’obiettivo di ottenere in futuro un sorriso allineato in un viso armonico.

Un’attenzione particolare viene rivolta all’aspetto funzionale, ossia all’intercettazione di abitudini viziate come l’uso del ciuccio, il succhiamento del dito e una deglutizione non corretta, che possono influire negativamente sullo sviluppo dei mascellari.

Negli adulti, la terapia ortodontica è sempre più richiesta sia per motivi estetici che per migliorare la funzione masticatoria.

Dispositivi Terapeutici Utilizzati

La tipologia di apparecchi utilizzati dipende da vari fattori tra cui l’obiettivo del trattamento, l’età del paziente e le sue esigenze.

L’ortodontista seleziona quindi il dispositivo più adatto dopo un’attenta analisi della malocclusione (studio del caso ortodontico) e delle aspettative del paziente, garantendo un approccio personalizzato.

Gli apparecchi più frequentemente utilizzati possono essere:

  • Apparecchi fissi: Comprendono sia dispositivi volti alla correzione ortopedica dei mascellari (tipo espansore palatale nei bambini), sia i brackets tradizionali (in metallo o estetici in ceramica) utilizzati sia negli adolescenti che negli adulti per ottenere l’allineamento dentale desiderato
  • Apparecchi mobili: comprendono apparecchi funzionali (utilizzati nei bambini/adolescenti, da indossare generalmente la notte e/o il pomeriggio), allineatori trasparenti e dispositivi notturni per la contenzione post-trattamento.

Durata del Trattamento Ortodontico

La durata del trattamento ortodontico varia in base alla complessità del caso e alla tipologia di intervento.

Le terapia possono durare da pochi mesi a 2-3 anni nei casi particolarmente complessi.

Nei bambini potrebbero essere necessarie due distinte fasi di trattamento, con obiettivi diversi.

Il piccolo paziente viene infatti seguito durante la crescita per intercettare l’eventuale necessità di una fase ortopedica precoce volta all’armonizzazione dei rapporti tra i mascellari (trattamento che non è più effettuabile a crescita ultimata).

La seconda fase, se necessaria, viene effettuata in dentizione permanente ed è volta alla correzione delle malocclusioni dentali e all’allineamento.

ODONTOIATRIA ESTETICA E CONSERVATIVA

Dubbi Frequenti sull’Ortodonzia del Bambino e dell’Adulto

Icona vantaggi Tavola disegno 1

Fastidio e Dolore durante il Trattamento

L’applicazione e la regolazione degli apparecchi ortodontici possono causare fastidio temporaneo.

Questo può includere irritazioni della mucosa orale e una lieve dolenzia dentale.

Tali sintomi tendono a diminuire rapidamente con l’adattamento dei tessuti orali alle nuove pressioni.

Icona vantaggi Tavola disegno 1

Varietà degli Apparecchi Ortodontici

Non tutti gli apparecchi ortodontici sono uguali. Essi variano in base alle necessità del paziente e agli obiettivi del trattamento.

L’ortodontista seleziona il dispositivo più adatto dopo un’attenta analisi della malocclusione e delle aspettative del paziente, garantendo un approccio personalizzato.

Icona vantaggi Tavola disegno 1

La Contenzione Post-Trattamento

Al termine del trattamento ortodontico, è fondamentale stabilizzare i risultati ottenuti.

La contenzione viene effettuata utilizzando splintaggi e/o dispositivi notturni rimovibili che mantengono i denti nella posizione corretta, prevenendo recidive

Icona vantaggi Tavola disegno 1

Prevenzione delle Carie durante il Trattamento

Mantenendo una corretta igiene orale l’apparecchio non aumenta il rischio di insorgenza di carie.

Gli apparecchi fissi, tuttavia, potrebbero rendere più indaginose le manovre di igiene domiciliare, facilitando l’accumulo di placca batterica.

Seguendo rigorosamente le istruzioni di igiene orale fornite dall’ortodontista e dall’igienista dentale, è possibile prevenire carie e infiammazioni gengivali.

Icona vantaggi Tavola disegno 1

Consigli Alimentari durante il Trattamento Ortodontico

Durante il trattamento, è consigliabile ridurre il consumo di cibi e bevande dolci.

Inoltre, è importante evitare cibi duri e appiccicosi che potrebbero danneggiare l’apparecchio, come caramelle gommose, gomme da masticare e cibi croccanti.

Tagliare a piccoli pezzi cibi duri come carote e mele può aiutare a prevenire danni ai dispositivi.

Perché Scegliere il Nostro Studio Dentistico?

Ci prendiamo cura del tuo sorriso con passione e professionalità dal 1990.

Ci prendiamo cura del tuo sorriso con passione e professionalità dal 1990.

Il nostro studio dentistico affida la branca dell’ortodonzia a professionisti che hanno conseguito la specializzazione in Ortognatodonzia, garantendo il massimo delle competenze.

Ogni trattamento è preceduto da un accurato studio del caso ortodontico che viene esposto e discusso con il paziente.

La risoluzione dei casi più complessi viene studiata e gestita da ortodontisti e chirurghi maxillo-facciali che collaborano sinergicamente .

Utilizziamo apparecchi di ultima generazione per garantire risultati estetici e funzionali ottimali.

Se desideri correggere l’allineamento dei denti, sia per te che per i tuoi figli, contattaci oggi stesso per una consulenza!